Tarte au chocolat con ciliegie

Oggi vi lascio la ricetta della classica Tarte au chocolat, una crostata farcita con ganache al cioccolato, vera delizia per gli amanti del cioccolato fondente, rivisitata con l’aggiunta di composta di ciliegie e ciliegie per decorazione.
Ingredienti
Pasta frolla
250 gr farina
2 tuorli di uova medie (35-40 gr)
100 gr zucchero al velo
125 gr burro freddo
Una bustina di vanillina
Un pizzico di sale
Ganache al cioccolato
250 ml panna da montare
300 gr cioccolato fondente
Composta alle ciliegie
300 gr ciliegie snocciolate
50 gr zucchero
Decorazione
30 ciliegie intere
250 ml panna montata con 1 cucc.no di zucchero
Attrezzatura
Robot con frusta a foglia
Stampo per crostata da 24/26 Carta da forno
Procedimento
Pasta frolla
Setacciare la farina con la fecola, il sale e la vanillina, versare nella ciotola del robot e montare la foglia. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e azionare il robot a velocità 2, fino a rendere il composto sabbioso (circa 1 minuto).
Unire lo zucchero e dare qualche giro per mescolarlo, aggiungere i tuorli d’uovo sbattuti e, eventualmente, la buccia di limone; mescolare, sempre a bassa velocità, fino a raccogliere l’impasto (qualche minuto).
Togliere la frusta e, sempre nella ciotola, raccogliere l’impasto premendolo con le mani; versarlo sulla spianatoia, avvolgerlo in una pellicola e riporlo in frigorifero per almeno 2 ore (ma può rimanere anche un giorno intero).
Per ulteriori dettagli e per il procedimento a mano, consultare la ricetta della Pasta frolla.
Trascorso questo tempo, stendere la pasta frolla in un disco da 5 mm di spessore e rivestire lo stampo, forando bene il fondo con i rebbi di una forchetta. Riporre in frigo per almeno 30 minuti in modo da mantenere meglio la forma durante la cottura, quindi cuocere in forno preriscaldato a 160-170 ° per 15- 20 minuti.
Sfornare e far raffreddare.
Nota
Facoltativamente, all’interno si può disporre un foglio di carta da forno e dei legumi secchi che, con il loro peso, eviteranno che la pasta si gonfi durante la cottura. Tuttavia, sorvegliando la cottura e, eventualmente, forando la pasta nei punti in cui si dovesse essere sollevata, i legumi si possono evitare (io faccio così 🙂 )
Composta di ciliegie
Snocciolare le ciliegie, tritarle e cospargerle con lo zucchero. Far riposare per un’ora. Cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti: le ciliegie dovranno essere morbide. Far raffreddare e versare sulla crostata.
Ganache al cioccolato
Portare la panna al limite del bollore e versarla sul cioccolato tritato. Mescolare con una frusta o con una spatola, delicatamente, senza incorporare aria, fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto e amalgamato. Volendo, è possibile utilizzare un mixer per rendere il composto perfettamente liscio.
Far intiepidire e versare sulla crostata. Riporre in frigorifero per almeno 2 ore e decorare con le ciliegie intere. Servire con la panna montata
Alla prossima!!!
Laura
Commenti recenti