Torta di mele al burro

La base di questa torta di mele non è altro che il composto della torta quattro quarti, una torta buonissima ricca di burro, facoltativamente alleggerita sostituendo parte del burro con del latte, come indicato negli ingredienti. La torta in fotografia è stata realizzata con burro e latte.
Ingredienti
- 150 gr farina
- 150 gr zucchero
- 150 gr burro (oppure 60 gr burro e 90 ml latte)
- 3 uova
- 1 cucc.no di lievito per dolci (non necessario per il procedimenti N. 1 ma necessario per il procedimento N.2)
- 1 bustina di vanillina
- Un pizzico di sale
- Zucchero al velo
- 3 mele
- Buccia grattugiata di un limone
- Succo di limone per le mele
- Un pezzetto di burro da distribuire a fiocchetti
- Zucchero di canna da distribuire sulla superficie
Attrezzatura
- Robot da cucina con frusta e foglia
- Stampo antiaderente 26 – 30 cm (in abse all’altezza desiderata per la torta) oppure piccoli stampi monoporzione
Procedimento N. 1
Con questo procedimento, che è quello tipico della quattro quarti, non è necessario aggiungere il lievito.
Affettare le mele a fettine sottili e immergerle nel succo di limone.
Fondere il burro (o burro e latte) su fiamma bassissima o nel microonde.
Montare le uova con lo zucchero con un mixer elettrico e la frusta, fino a quando il composto avrà raddoppiato il suo volume e, sollevandolo con un cucchiaio, formerà un “nastro” sulla superficie.
Mescolare la farina setacciata con il lievito, la vanillina e il sale, e incorporarla a mano al composto di uova, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi; aggiungere la buccia di limone.
Aggiungere il burro fuso versandolo a filo, mescolando sempre allo stesso modo.
Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato. Disporvi le fettine di mele e cospargere con fiocchetti di burro e zucchero di canna. Io ho ricavato due torte da circa 15 cm di diametro.
Cuocere in forno caldo statico a 160° per 35-45 minuti verificando che uno spiedino da cocktail infilzato al centro del dolce ne fuoriesca asciutto. Nel caso di tortine, portare il tempo di cottura a 20/25 minuti.
Spegnere il forno e aprire lo sportello; dopo qualche minuto estrarre il dolce e lasciarlo riposare per 5 minuti nello stampo, quindi sformarlo su una griglia da pasticcere e farlo raffreddare completamente.
Procedimento N. 2
Con questo procedimento si ottiene un composto un po’ più corposo, nel quale le mele non affondano troppo (a differenza del primo, però in questo caso è utile aggiungere il lievito.
Affettare le mele a fettine sottili e immergerle nel succo di limone.
Montare il burro (a temperatura ambiente) e lo zucchero con la foglia, per circa 20 minuti a velocità massima. Il composto deve diventare soffice e gonfio come panna:
Mettere le uova in una ciotola e mescolarle bene con una forchetta. Setacciare la farina due volte, aggiungere il lievito, la vanillina e il sale e tenerla in una ciotola.
Portare la velocità del robot a 1 e, sempre con la foglia, aggiungere le uova e il composto di farina un pò per volta, alternando, e inserendo ogni ingrediente dopo che il precedente sia stato bene amalgamato. Infine aggiungere la buccia di limone.
Facoltativamente, è possibile aggiungere prima le uova, sempre con la foglia a velocità minima, e poi unire a mano il composto di farina, mescolando dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Alla fine, si avrà un composto soffice e montato:
Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato. Disporvi le fettine di mele e cospargere con fiocchetti di burro e zucchero di canna.
Alla prossima!!!
Laura
Commenti recenti