Torta di mele leggera

Questa torta di mele è la mia preferita, perchè è soffice e leggerissima, quasi impalpabile. La ricetta non è una novità: si tratta infatti del composto per la ciambella americana, riveduto e corretto per l’occasione, e perfetto in tantissime ricette:)
Ingredienti
- 150 gr farina
- 150 gr zucchero
- 60 ml olio di mais
- 90 ml acqua
- 3 uova
- 1/4 bustina di lievito per dolci
- 1/2 bustina di cremore tartaro
- 1 bustina di vanillina
- Un pizzico di sale
- Zucchero al velo
- 3 mele
- Buccia grattugiata di un limone
- Succo di limone per le mele
- Un pezzetto di burro da distribuire a fiocchetti
- Zucchero di canna da distribuire sulla superficie
Attrezzatura
- Robot da cucina con frusta
- Stampo antiaderente 26 – 30 cm (in abse all’altezza desiderata per la torta) oppure piccoli stampi monoporzione
Procedimento
Mettere le uova fuori dal frigorifero in modo che, al momento dell’utilizzo, siano a temperatura ambiente: aiuta le uova a montare meglio e più in fretta.
Mescolare l’acqua con l’olio di mais e la buccia di limone; mescolare la farina con il lievito, la vanillina e il sale.
Montare i tuorli d’uovo e lo zucchero con un robot elettrico; aggiungere il composto di farina alternandolo al composto di acqua e olio, tenendo al minimo la velocità del robot.
Mettere gli albumi nella ciotola del robot e iniziare a montare; quando la massa avrà preso consistenza aumentare la velocità gradualmente fino a quella massima e continuare fino a quando il composto sarà ben gonfio e fermo. Gli albumi a temperatura ambiente montano più in fretta.
Aggiungere gli albumi al composto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Versare negli stampi imburrati e infarinati. Disporvi le fettine di mele e cospargere con fiocchetti di burro e zucchero di canna.
Cuocere in forno caldo statico a 160° per 45-50 minuti verificando che uno spiedino da cocktail infilzato al centro del dolce ne fuoriesca asciutto. Lasciare raffreddare completamente prima di sformare.
Spolverizzare con zucchero a velo e servire.
Nel caso di torte di piccole dimensioni, come quelle in fotografia, portare il tempo di cottura a 20/25 minuti.
Nota
Se si vuole evitare la montata doppia di tuorli e albumi, e se il contenitore del robot è abbastanza capiente, si può procedere con il metodo della montata unica come quello utilizzato per il Pan di Spagna: montare le uova con lo zucchero fino a quando saranno gonfie e spumose; aggiungere la buccia di limone, la farina mescolata con lievito, vanillina e sale mescolando delicatamente a mano dal basso verso l’alto; infine aggiungere olio e acqua mescolati, versandoli a filo, mescolando sempre delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare le uova.
L’altezza della torta dipende dai gusti: le tortine precedenti sono piuttosto basse, anche perchè lo erano gli stampi. La torta che segue, invece, l’ho preparata in uno stampo con bordi sganciabili da 24 cm di diametro, con il metodo del Pan di spagna descritto nelle note: il risultato è una torta un pò più alta che, grazie alla morbidezza dell’impasto, risulta soffice, impalpabile e buonissima, a giudicare da chi l’ha assaggiata 🙂
Prima della cottura
Dopo la cottura
Alla prossima!!!
Laura
Commenti recenti