Muffin

Ingredienti
200 gr farina
100 gr zucchero
1 uovo
100 burro
50 ml latte
2 cucc.ni di lievito per dolci
1/2 bust. Vanillina
Un pizzico di sale
Scorza grattug. ½ limone (fac)
Pezzi di cioccolato fondente da disporre al centro di ogni muffin
Guarnizione
Zucchero al velo
Attrezzatura
6 stampi antiaderenti per muffin (possono essere in metallo, in silicone o in carta)
Variante light
Sostituire:
-il latte con acqua
-100 gr burro on 80 ml olio (oliva o semi tipo mais)
Variante “croccante”
Sostituire:
-lo zucchero semolato con zucchero di canna
Procedimento
Il procedimento per realizzare i muffin è molto diverso da quello dei normali impasti per torte o per cupcake infatti, per i muffin, gli ingredienti non devono essere montati né mescolati troppo a lungo altrimenti i muffin risulteranno pesanti e poco soffici.
Disporre gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito, sale e vanillina ) in una ciotola e mescolare con una forchetta.
Disporre gli ingredienti liquidi (burro fuso e intiepidito, latte e uovo) in un’altra ciotola e mescolare bene con una forchetta.
Versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e aggiungere la scorza di limone. Mescolare con una spatola o con un cucchiaio in modo tale da amalgamare gli ingredienti: l’impasto dovrà restare granuloso. Non usare fruste di alcun genere e non mescolare troppo. In genere, bastano 12 a 15 “giri” per ottenere l’impasto ideale.
Disporre l’impasto negli stampi utilizzando un cucchiaio e disporre al centro di ciascun muffin un pezzetto di cioccolato fondente.
Per ottenere dei muffin molto gonfi, riempite gli stampi fino al bordo.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 8-10 minuti, e poi continuare a 160° per altri 15 minuti o fino a quando i dolcetti saranno gonfi e dorati. Non cuocere troppo per evitare che si secchino e perdano la morbidezza.
Come sempre, per una cottura perfetta, dovrete fare i conti con il vostro forno e magari sarà necessario qualche esperimento!
A fine cottura spegnere il forno, aprire lo sportello e lasciarvi i muffin per qualche minuto. Servire tiepidi con zucchero al velo.
La versione in fotografia è ottenuta con acqua, olio di mais e zucchero di canna.
da rifare
Sì sì, provaci e vedrai, i miei colleghi d’ufficio ne sono entusiasti!!!!! Presto troverai ta ricetta per le tantissime varianti. Resta sintonizzata!
Laura
Ciao Laura, come modificheresti le dosi per fare quelli al cioccolato? Grazie
Ciao Adelaide, direi di provare come per la torta quattro quarti:
Sostituire 60 gr di cacao alla stessa quantità di farina.
Aggiungere 60 gr di cioccolato fondente, meglio se grattugiato, e 40 ml di acqua.
Però è da provare, magari fammi sapere 🙂