Torta Quattro Quarti e varianti

Questa torta prende il nome dai quantitativi dei suoi ingredienti. Infatti, la ricetta è molto semplice e prevede farina, zucchero e burro in peso uguale a quello delle uova. Non prevede l’aggiunta di lievito poiché gonfia grazie al procedimento (simile a quello utilizzato per il Pan di Spagna, oppure con burro montato) ma, facoltativamente, se ne può aggiungere un po’. In questa ricetta, per comodità, assumiamo che un uovo medio pesi circa 50 gr, ma naturalmente, voi potete pesare le uova che state utilizzando.
Può essere servita tal quale, con poco zucchero a velo, o con marmellate e creme leggere: infatti, grazie al sapore ricco e alla consistenza soffice, non richiede di essere bagnata né farciture elaborate.
Per questi motivi, è particolarmente indicata per la realizzazione di torte sagomate e decorate con la pasta di zucchero.
Tuttavia, è anche ideale per realizzare cupcakes e dolcetti come le Madeleins al cocco.
Ingredienti
4 uova (200 gr)
200 gr farina
200 gr zucchero
200 gr burro (temperatura ambiente *)
8 gr lievito per dolci (solo per procedimento con burro montato)
1 cucc.no estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
(*) Se scegliete il procedimento con il burro montato è preferibile che il burro sia a temperatura ambiente. Se avete tempi ridotti potete metterlo nel microonde a potenza minima per 40-50 secondi.
Attrezzatura
Robot da cucina con frusta (per procedimento con uova montate) o con foglia (per procedimento con burro montato)
Stampo tondo da 22-24 cm diametro
Procedimento
Per questo impasto è possibile utilizzare il procedimento con burro montato o con uova montate. Io ho utilizzato il procedimento con burro montato.
Procedimento con uova montate
Con questo procedimento, che è quello tipico della quattro quarti, non è necessario aggiungere il lievito.
Fondere il burro su fiamma bassissima o nel microonde.
Montare le uova con lo zucchero con un mixer elettrico fino a quando il composto avrà raddoppiato il suo volume e, sollevandolo con un cucchiaio, formerà un “nastro” sulla superficie.
Mescolare la farina setacciata la vaniglia e il sale, e incorporarla a mano al composto di uova, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
Aggiungere il burro fuso versandolo a filo, mescolando sempre allo stesso modo.
Procedimento con burro montato
Con questo procedimento si ottiene un composto un po’ più corposo, necessario se si vuole appoggiare della frutta come, ad esempio, delle fettine di mele. A differenza del primo, metodo però, in questo caso è utile aggiungere il lievito.
Montare il burro (a temperatura ambiente) e lo zucchero con la foglia, per circa 20 minuti a velocità massima. Il composto deve diventare soffice e gonfio come panna.
Dopo 10 minuti avrà questo aspetto:
Dopo 15 minuti avrà questo aspetto:
Ma solo dopo circa 20 minuti sarà bianco, gonfio e soffice:
Mettere le uova in una ciotola e mescolarle bene con una forchetta. Setacciare la farina due volte, aggiungere il lievito e il sale e tenerla in una ciotola.
Portare la velocità del robot a 1 e, sempre con la foglia, aggiungere le uova e il composto di farina un po’ per volta, alternando, e inserendo ogni ingrediente dopo che il precedente sia stato bene amalgamato.
Facoltativamente, è possibile aggiungere prima le uova, sempre con la foglia a velocità minima, e poi unire a mano il composto di farina, mescolando dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Alla fine, si avrà un composto soffice e montato:
Cottura
Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato.
Cuocere in forno caldo a 160°C ventilato o a 180°C statico per 35-45 minuti verificando, verso la fine della cottura, che uno spiedino da cocktail infilzato al centro del dolce ne fuoriesca asciutto.
Spegnere il forno e lasciarvi il dolce per 5 minuti; aprire appena lo sportello in modo che entri un po’ d’aria e la temperatura si abbassi lentamente (questo per evitare che lo shock termico faccia abbassare il dolce); dopo qualche minuto estrarre il dolce e lasciarlo riposare per 5 minuti nello stampo, quindi sformarlo su una griglia da pasticcere e farlo raffreddare completamente.
Variante al cioccolato e cacao
Sostituire 60 gr di farina con 60 gr di cacao amaro.
Aggiungere 60 gr di cioccolato fondente grattugiato oppure 60 gr cioccolato fondente fuso + 40 ml acqua (come descritto anche nella Ciambella americana)
Eliminare la vaniglia.
Base
140 gr farina
60 gr cacao amaro
200 gr zucchero
200 gr burro
4 uova
60 gr cioccolato fondente grattugiato oppure 60 gr cioccolato fondente fuso + 40 ml acqua
1/2 bustina di lievito per dolci – circa 8 gr. (facolt)
Un pizzico di sale
Con cioccolato grattugiato
Aggiungere il cioccolato grattugiato al composto finale (con una delle due procedure indicate) e mescolare delicatamente.
Con cioccolato fuso
Far fondere il cioccolato con i 40 ml di acqua in un pentolino su fiamma bassissima; far raffreddare.
Fondere il burro su fiamma bassissima o nel microonde e poi unirvi il cioccolato. Far raffreddare.
Aggiungere il composto di burro e cioccolato al composto finale (con una delle due procedure indicate) , versandolo a filo, e mescolare delicatamente
Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato e procedere con la cottura come descritto sopra.
Ecco un esempio di utilizzo di questa buonissima torta, non bagnata e farcita a strati con una mousse al cioccolato (scheda completa Torta Aurora dipinta).
Lo stampo è quadrato da 24 cm di lato.
Commenti recenti