Brioche della nonna con salumi e formaggi

Ingredienti
500 gr Manitoba
5 uova
50 ml latte tiepido (o acqua)
150 gr burro (oppure 150 ml di olio evo)
12,5 gr lievito di birra o 3,5 gr
di lievito disidratato
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio sale
Burro e pangrattato per lo stampo
Farcia
200 gr asiago (o altro)
200 gr mortadella (o altro)
In alternativa, per una versione senza lattosio, utilizzate solo salumi tritati o in cubetti.
Attrezzatura
Robot da cucina con gancio (facoltativo)
Stampo per ciambella da 26 cm di diametro
Questa ciambella rustica fa parte della mia infanzia, mia nonna la preparava spessissimo ed io ne ero entusiasta! Così ve la ripropongo esattamente come era: semplice e buonissima!!!!!
Procedimento
Togliere le uova dal frigorifero in modo che non siano troppo fredde. Far fondere il burro e unirvi il sale e le uova, una alla volta, mescolando con una forchetta.
Mescolare il lievito con il latte tiepido (o acqua) e lo zucchero; dopo 10 minuti aggiungere la farina e azionare il robot a velocità media; unire il composto di uova e montare per 5 minuti.
Aggiungere i formaggi e i salumi tritati grossolanamente e amalgamare lo stretto necessario per evitare che si frantumino troppo.
Imburrare lo stampo e cospargere con il pangrattato; versarvi il composto aiutandosi con una spatola.
Far lievitare per 3-4 ore e poi cuocere in forno caldo a 160° per 40-50 minuti.
Accertarsi della cottura avvenuta con la prova dello spiedino di legno che, infilzato dal bordo verso il centro (per evitare di forare la calotta), dovrà uscirne asciutto.
Può essere servita sia calda che fredda.
Lievitazione rallentata
È anche possibile eseguire la lievitazione rallentata in frigorifero, dimezzando la dose di lievito. In questo caso, eseguire la prima lievitazione, sigillare e mettere in frigorifero (a circa 4°) per circa 7-8 ore (ad esempio, per una notte), e poi proseguire come descritto; oppure, mettere in frigorifero la preparazione già in forma prima dell’ultima lievitazione e, una volta estratta dal frigorifero, far lievitare fino al raddoppio e poi infornare.
Procedimento a mano
In mancanza del robot, si può impastare a mano, in una coppa capiente, seguendo la stessa sequenza di operazioni e utilizzando una forchetta per mescolare gli ingredienti.
Commenti recenti