Torta mimosa all’ananas

Ingredienti
Pan di spagna
6 uova
180 gr farina
180 gr zucchero
6 cucchiai acqua calda
Crema pasticcera
- 4 tuorli
- 100 gr zucchero
- 40 amido di mais (oppure amido di mais e amido di riso in parti uguali)
- 500 ml latte intero
- buccia di due limoni
- un pezzetto di burro (facoltativo)
500 ml panna fresca
1 conf ananas sciroppato da 500 gr
Attrezzatura
Robot da cucina con frusta
Stampo da 24 cm diametro
Procedimento
Crema pasticcera
Portare il latte all’ebollizione con la buccia di limone (solo la parte gialla), Spegnere e far riposare. Nel frattempo, in un tegame dal fondo spesso posto su una fiamma bassissima protetta da un frangi fiamma, montare con una frusta i tuorli delle uova con lo zucchero fino a farli diventare bianchi e spumosi, aggiungere la maizena un po’ per volta e, infine, aggiungere il latte versandolo a filo, sempre mescolando con la frusta. Portare a cottura e spegnere. Versare in un recipiente basso e largo in modo che la crema si raffreddi rapidamente (oppure disporre il contenitore con la crema in un bagno di acqua e ghiaccio) e, appena tiepida, coprire con pellicola alimentare facendo in modo che aderisca alla crema, e riporre in frigorifero. Far raffreddare bene (almeno 2 ore).
Preparare il pan di Spagna secondo la ricetta base e farlo raffreddare su una gratella.
Quando la crema è ben fredda, montare la panna e riporla in frigorifero.
Tagliare l’ananas a pezzetti.
Dividere la crema in due ciotole; tenere da parte un quarto della panna per la decorazione e mescolare la parte restante ad una metà della crema, unire l’ananas a pezzetti.
Tagliare il pan di Spagna scavandolo e ricavando un cilindro centrale da asportare (metodo num. 4 del tutorial Metodi per preparare una torta da rivestire con la pasta di zucchero), Tagliare il primo strato del cilindro estratto che fungerà da coperchio, e tagliare a cubetti la parte restante.
Disporre un cerchio d’acciaio regolabile intorno al pan di Spagna e bagnare il fondo e le pareti con lo sciroppo d’ananas.
Versare sul fondo prima la crema e poi il composto di panna e crema.
Coprire la torta con il coperchio avendo cura di mettere la parte scura all’interno. Rivestire la torta con la panna rimasta e coprire tutto con i cubetti di pan di Spagna, che simuleranno il fiore della mimosa.
Decorare con zucchero a velo e servire.
In questo caso, ho decorato la torta con un disco di pasta di zucchero sul quale ho dipinto dei fiori di mimosa 🙂
Nota
Questa torta può anche essere preparata a strati ma, in tal caso, il pan di spagna deve essere più alto del necessario in modo da avere due strati centrali in più da tagliare a cubetti per la decorazione esterna.
sei sempre brava.
Grazie mille! 🙂