Focaccia barese in padella

In estate, quando fa troppo caldo, non si ha tanta voglia di accendere il forno, ma io non so rinunciare ad una bella focaccia barese, così eccovi la mia versione con cottura in padella. Non è certamente la stessa cosa, ma è rapida e non surriscalda l’ambiente come il forno!
Qui la ricetta classica con cottura in forno.
Ingredienti
500 gr farina 0 (oppure 250 gr farina 0 e 250 gr semola rimacinata)
400 ml acqua tiepida
12,5 gr lievito di birra o 3,5 gr di lievito disidratato o 15 gr di lievito madre disidratato
1 cucc. sale
50 ml olio evo
1 cucc.no zucchero
Condimento
olio evo qb
400 gr pomodorini freschi
1 cucc.no origano
un pizzico di sale
Olio evo per il fondo delle teglie
Attrezzatura
Due padelle da 25 cm di diametro
una teglia da forno dello stesso diametro o più grande per il passaggio sotto il grill
Procedimento
Condimento
Tagliare i pomodori a metà, spremerli in una ciotola in modo da raccogliere il loro succo, aggiungere il sale, l’origano e un po’ d’olio.
Riporre in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Impasto
In una ciotola mettere una piccola parte dell’acqua con lievito e zucchero, coprire e far riposare per 15 minuti.
Disporre la farina in una ciotola capiente, versarvi il composto di lievito, l’acqua tiepida rimasta, l’olio, e mescolare con una forchetta per amalgamare un po’. Aggiungere il sale e mescolare ancora con la forchetta o con una spatola fino ad avere un composto omogeneo ma senza lavorare troppo. Io mescolo per circa un minuto fino ad avere un composto come si vede nella foto, che poi raccolgo al centro della ciotola con una spatola.
Far lievitare coperto e in luogo tiepido per circa 3 ore.
Trascorso questo tempo, mettere abbondante olio nelle padelle e versarvi l’impasto, senza stenderlo né schiacciarlo. Capovolgerlo in modo da avere la parte unta in alto e far riposare per altri 15 minuti.
Accendere il grill.
Schiacciare delicatamente l’impasto con i polpastrelli in modo da riempire il tegame ed avere i classici buchi. Disporre i pomodori capovolti, con la calotta verso l’alto, in modo da tappezzare la focaccia; versare il succo dei pomodori sulla superficie e cuocere su fiamma medio bassa con coperchio, per qualche minuto (meglio se con spargi fiamma), fino a quando vedrete il fondo della focaccia ben cotto.
Passate la focaccia sulla teglia da forno e passate al grill per qualche minuto, fino a dorare la superficie.
Lievitazione rallentata
È anche possibile eseguire la lievitazione rallentata in frigorifero, dimezzando la dose di lievito. In questo caso, eseguire la prima lievitazione da 3 ore, sigillare e mettere in frigorifero (a circa 4°) per circa 8-12 ore (ad esempio, per una notte), poi riportare l’impasto a temperatura ambiente per 1-2 ore, disporre l’impasto nelle padelle e procedere come descritto sopra.
Commenti recenti