Torta alla frutta no lattosio

Bongiorno,
oggi vi lascio la ricetta della torta che ho preparato per il compleanno della mia Valentina che è intollerante al lattosio e sopporta poco i tuorli d’uovo.
Così ecco la torta “di necessità virtù”!
Per il pan di spagna ho utilizzato solo albumi, per la crema pasticcera ho utilizzato mezza dose di tuorli e della panna vegetale al posto del latte; in tal modo ho eliminato toalmente il lattosio e ho ridotto “all’osso” i tuorli. E, infine, panna vegetale a volontà! 🙂
Alla festeggiata è piaciuta molto.
Ingredienti
Sciroppo alle fragole
25 gr fragole frullate
50 ml acqua
10 gr zucchero
Pan di Spagna con albumi
200 ml albumi (equivalente di 4 uova)
120 gr farina
120 gr zucchero
un pizzico di sale
Crema pasticcera (pochi tuorli)
1 tuorlo (invece di 2)
50 gr zucchero
30 amido di mais (oppure amido di mais e amido di riso in parti uguali)
200 ml panna vegetale
buccia di 1 limoni
Crema Chantilly
250 ml panna vegetale da montare
40 gr zucchero al velo (2 cucchiai circa) se la panna non è zuccherata
Attrezzatura
1 stampo da crostata da 27 cm con rialzo centrale
robot e frusta
Procedimento
Sciroppo di fragole
Far bollire tutti gli ingredienti per qualche minuto, fino ad addensare un po’ il liquido. Far raffreddare.
Frutta per la guarnizione
Mettere la frutta a macerare nel succo di limone.
Pan di Spagna
Mettere gli albumi nella ciotola del robot e iniziare a montare; quando la massa avrà preso consistenza aggiungere lo zucchero e aumentare la velocità gradualmente fino a quella massima e continuare fino a quando il composto sarà ben gonfio e fermo. Gli albumi a temperatura ambiente montano più in fretta.
Mescolare la farina con il lievito e il sale e incorporarla a mano, passandola attraverso un setaccio, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
Versare il composto nello stampo spalmato con olio di mais e spolverato con un pò di farina.
Cuocere in forno preriscaldato a 160°C ventilato o a 180°C statico per 20-25 minuti verificando la cottura con il metodo dello spiedino (poiché ogni forno cuoce diversamente).
Spegnere il forno e lasciarvi il dolce per 5 minuti; aprire appena lo sportello in modo che entri un pò d’aria e la temperatura si abbassi lentamente (questo per evitare che lo shock termico faccia abbassare il dolce); dopo qualche minuto estrarre il dolce e lasciarlo riposare per 5 minuti nello stampo, quindi sformarlo su una griglia da pasticcere e farlo raffreddare completamente.
Per maggiori dettagli e fotografie, visitare la pagina con la ricetta completa del Pan di Spagna.
Crema pasticcera
Portare il latte all’ebollizione con la buccia di limone (solo la parte gialla), Spegnere e far riposare. Nel frattempo, in un tegame dal fondo spesso posto su una fiamma bassissima protetta da un frangi fiamma, montare con una frusta i tuorli delle uova con lo zucchero fino a farli diventare bianchi e spumosi, aggiungere la maizena un po’ per volta e, infine, aggiungere il latte versandolo a filo, sempre mescolando con la frusta. Portare a cottura e spegnere. Versare in un recipiente basso e largo in modo che la crema si raffreddi rapidamente (oppure disporre il contenitore con la crema in un bagno di acqua e ghiaccio) e, appena tiepida, coprire con pellicola alimentare facendo in modo che aderisca alla crema, e riporre in frigorifero. Far raffreddare bene (almeno 2 ore).
Crema Chantilly
Tenere la panna vegetale in frigorifero in modo che sia ben fredda al momento di montarla.
Montare la panna con lo zucchero (se non è già zuccherata) e riporla in frigorifero.
Assemblaggio
Bagnare abbondantemente il pan di spagna con lo sciroppo di fragole e coprire con la crema pasticcera ben fredda.
Coprire con uno strato di panna montata a ciuffi e completare con la frutta precedentemente asciugata su carta da cucina
Alla prossima!!!
Laura
Commenti recenti