Torta margherita leggera alle mele per intolleranti

Questa torta di mele è basata sulla Torta Margherita, perfetta in tantissime ricette, che, in questo caso, ho modificato eliminando il lattosio (olio-albumi-acqua).
Tuttavia, in presenza di leggera intolleranza al lattosio, è anche possibile utilizzare burro e latte delattosati. Inoltre, in presenza di intolleranza ai tuorli d’uovo , è possibile utilizzare solo albumi; in presenza di intolleranza al glutine è possibile utilizzare un mix gluten free, come indicato tra parentesi accanto ad ogni ingrediente.
Ovviamente, è possibile utilizzare la ricetta con gli ingredienti classici.
Ingredienti
300 gr farina (o mix gluten free)
150 gr zucchero (si può ridurre fino ad 50)
150 ml olio (o burro delattosato)
3 uova (150 gr) (oppure 100 gr albumi)
150 ml acqua (o latte delattosato)
10 gr lievito per dolci
Un pizzico di sale
Buccia grattugiata di un limone
1 cucc. estratto di vaniglia
2 mele a fettine per la superficie
1 mela a cubetti per l’interno
Succo di limone per le mele
Un pezzetto di burro da distribuire a fiocchetti (facolt)
Zucchero di canna da distribuire sulla superficie (facolt)
Attrezzatura
Robot da cucina con frusta o frusta (meglio se elettrica)
Stampo da 22-26 cm diametro. (in base all’altezza desiderata per la torta) . Nella torta della foto ho utilizzato uno stampo da 22 cm.
Procedimento
Tagliare le 2 mele a fettine sottili e cospargerle con il succo di limone.
Tagliare a cubetti la mela per l’interno e cospargerla con un cucchiaio di farina per evitare che i cubetti di mela cadano tutti sul fondo del dolce.
Setacciare la farina con il lievito e il sale. Mescolare acqua, olio e buccia di limone.
Nel caso si utilizzino le uova intere, montarle uova con lo zucchero con il robot o con la frusta fino a quando, sollevandolo con un cucchiaio, formerà un “nastro” sulla superficie.
Nel caso si utilizzino solo albumi, montarli con lo zucchero con la frusta fino a farli diventare spumosi (non a neve).
Aggiungere i liquidi alternandoli al composto di farina, con le fruste in azione a velocità minima o a mano per evitare di smontare il composto.
Aggiungere le mele a cubetti.
Cottura
Oliare e cospargere di farina la pirofila, versarvi il composto e livellare.
Distribuire le mele sulla superficie e cospargere con zucchero di canna.
Cuocere in forno preriscaldato a 160°C statico (o 150°C ventilato) per 45-50 minuti verificando che uno spiedino da cocktail infilzato al centro del dolce ne fuoriesca asciutto.. La cottura deve essere lenta.
Coprire con un foglio di alluminio dopo i primi 30 minuti se la torta tende a colorirsi troppo.
Spegnere il forno e lasciarvi il dolce per 5 minuti; aprire appena lo sportello in modo che entri un po’ d’aria e la temperatura si abbassi lentamente (questo per evitare che lo shock termico faccia abbassare il dolce); dopo qualche minuto estrarre la pirofila dal forno e lasciar riposare per 15 minuti prima di estrarre il dolce dallo stampo. Far raffreddare su una gratella per dolci.
Commenti recenti